Presentazione

Produciamo vini di qualità in alta collina, nel nord estremo della Toscana al confine con la Liguria. Siamo inseriti nella Doc interregionale Colli di Luni, riconosciuta patria del Vermentino autentico e originario. In particolare sono nostri i vigneti a maggiore altitudine dell’intero areale, dove grazie ai caratteristici terreni ricchi di scisti e arenarie e alla peculiare esposizione il vitigno principe del territorio qui si fa indiscusso re.

Ma siamo pur sempre in Toscana, e se l’anima aziendale è fortemente bianchista, i vini rossi trovano spazio conservando una loro eccentricità. A fianco di uve autoctone dai nomi sconosciuti, troviamo internazionali e tipicità regionali: a comporre un vigneto a bacca rossa che ci permette di sperimentare e creare sinergie di nuovo interesse.

Bellamore

Spumante Brut

SCHEDA

Riviera

Vermentino
Toscana IGT
SCHEDA

Elodie

Rosato
Toscana IGT
SCHEDA

Fugastro Vermentino

Colli di Luni
DOC
SCHEDA

Fugastro Rosso

Rosso
Toscana IGT
SCHEDA

Roccabruna

Rosso
Toscana IGT
SCHEDA

Pensiero

Lavoriamo affinché, nell’unione fra l’impeccabilità della tecnica, il valore assoluto della definizione e la concretezza della sostanza, appaia riconoscibile la cifra stilistica dei nostri vini e del nostro modo di intendere la viticoltura.

È nello spirito dell’uomo, nel suo desiderio di dominare la sostanza attraverso la perfezione delle forme, nell’anelito di eternare il proprio quotidiano che nasce il vino: prodotto artificiale per eccellenza, fatto artigianalmente e pertanto fatto ad arte.

Il desiderio, la curiosità, la ricerca e la cura dell’uomo nel trasformare l’uva in vino e quindi trovare i modi migliori per farlo ancora meglio: inventare nuove tecnologie. Mutare il paesaggio in funzione di migliori raccolti: la struttura stessa che sorregge la vite, frutto dell’ingegno dell’uomo, disegna il paesaggio con linee sinuose, rigorose e sensate, cosicché nelle colline vitate, modello di eleganza e di esattezza, si può riconoscere la stessa grazia e la stessa precisione dell’arte rinascimentale.

Ancora, evolvere il proprio concetto di gusto, facendone sinestesia e cultura, per arrivare a cogliere la completezza delle più piccole sfumature sensoriali di un vino fattosi opera oltre che concetto, in continuo dialogo col suo creatore.

L’uomo è al centro di tutto, nel vino. 

Non siamo custodi di nulla, se non di quello che è stato creato e trasformato da altri prima di noi. Non esiste una custodia, ma un retaggio. Che se è tale, e come tale merita, si tramanda e si trasforma evolvendosi e trovando la propria dimensione in un’epoca successiva.

Non è ripetendo gesti obsoleti che lo si onora, ma ispirandosi alla validità degli obiettivi e cercando sempre il modo migliore, con i mezzi più all’avanguardia per raggiungerlo.

Non esistono segreti, ricette speciali, saperi arcani… non ci sono misteri dietro il vino che produciamo.
Unicamente facciamo quello che serve, come deve essere fatto, nel momento giusto.
Manteniamo le cose semplici, con costanza eliminiamo gli eventuali ostacoli, per arrivare all’unico obiettivo che ci interessa: la qualità.

Noi siamo gente on-land più che on-line. Veniteci a trovare!

Noi siamo gente on-land più che on-line.
Veniteci a trovare!

AZIENDA AGRICOLA LA MAESTA’ di Fabio Tonelli

via Vallacara, 9 – Giucano
 54035 Fosdinovo (MS)

Telefono: 0187 68217
Mobile: 338 6186258

P.IVA – IT00536340458
C.F. – TNLFBA65L08D735L